Prosegue l’analisi del calciomercato dal punto di vista delle sue ricadute sui bilanci delle squadre di Serie A. Ricordiamo innanzitutto che, a differenza di quanto accaduto per il mercato estivo, in quello invernale sono le squadre che hanno bilancio su stagione sportiva (luglio-giugno) ad avere due righe in più in fondo alle rispettive tabelle, nelle quali viene ricordato il saldo del bilancio estivo e indicato il bilancio totale (somma del mercato estivo più quello invernale). Un dato che fornisce indicazioni utili in ottica di bilancio finale. D’altro canto le squadre con bilancio su anno solare (gennaio-dicembre) cominceranno fra due giorni il loro nuovo “anno economico” e quindi il conteggio relativo alle voci “costi totali” e “bilancio” riparte da zero. In compenso queste ultime squadre si portano dietro il peso (o il guadagno) di parte delle operazioni concluse in estate e che nel 2016 hanno impattato sul bilancio per solamente metà stagione.
Calma praticamente piatta nel mercato di Serie A, almeno sul fronte delle entrate, a sei giorni dalla fine delle contrattazioni. Come prevedibile sono tutti alla ricerca delle migliori occasioni e aspettiamoci che la maggior parte degli acquisti dell’ultima settimana verrà concluso nelle ultimissime ore di trattative (la deadline è fissata alle ore 23 di martedì 31 gennaio).
L’acquisto più importante della settimana lo ha concluso il Milan, che ha ingaggiato in prestito oneroso dall’Everton l’esterno di attacco Deulofeu. La spesa è stata comunque limitata e sostenibile dall’accoppiata Fininvest-cinesi, sia perché le mosse del mercato estivo avevano portato a un risparmio sui costi della rosa sul bilancio 2017 e la cessione di Luiz Adriano (seppur gratuita) ha sgravato la società di circa 25 milioni di euro di ingaggi da pagare nei prossimi anni sia perché nella giornata di ieri è stato concluso un accordo con il Watford per il passaggio in prestito di Niang al club inglese per una cifra simile. Per il Milan si parla anche di un possibile interessamento per Giaccherini, che secondo il suo agente vorrebbe lasciare il Napoli, oltre che per Ocampos del Genoa. Possibile che il puzzle si risolva con il primo a Genova e il secondo a Milano.
La Fiorentina, accettata di buon grado la decisione di Kalinic di respingere le offerte cinesi, ha deciso di muoversi sul mercato ingaggiando in prestito due giovani del Bari (Castrovilli e Scalera) con l’obiettivo di inserirli permanentemente nella propria rosa in futuro e ha incassato qualche milione dalla cessione a titolo definitivo di Zarate, anche lui al Watford di Mazzarri.
L’Inter parrebbe aver deciso di non fare grosse cessioni e sta tentando di piazzare alcuni esuberi. Vedremo più avanti se la strategia di Suning prevede di rientrare nei parametri del Fair Play Finanziario con una cessione nel mercato estivo entro il 30 giugno o con un ulteriore aumento degli introiti da sponsor.
La Juventus sta valutando se investire ancora in questo mercato invernale data la partenza di Evra (nuovo acquisto del Marsiglia da poche ore), la situazione in bilico di Hernanes e l’infortunio di Lemina dalla prognosi ancora non ben definita. I soldi ai bianconeri non mancano, perciò non sono escluse nemmeno operazioni con un occhio a questa stagione e un altro a quella futura, ovvero su giocatori che non sarebbero disponibili per la Champions League di quest’anno ma che potrebbero far parte del progetto 2017/18 oltre che dare una mano in campionato fin da subito (come il terzino Vrsaljko o il centrocampista Tolisso).
Il Napoli è sempre fermo (e probabilmente lo resterà fino a fine mercato non avendo particolari esigenze), mentre la Roma pur non avendo concluso acquisti è ancora molto vigile e alla ricerca di eventuali occasioni di fine mercato con Defrel del Sassuolo in pole position per vestire giallorosso.
Infine segnaliamo l’addio di Cassano alla Sampdoria con una modalità molto particolare: “Fantantonio” avrebbe ottenuto il pagamento dell’intero stipendio residuo e quindi per i blucerchiati l’operazione risulterebbe a “guadagno 0”.
L’analisi di dettaglio delle singole squadre (con tabelle specifiche per ognuna di essere) e dei principali club che partecipano alla Champions League è disponibile nel post pubblicato su Fantagazzetta.com a questo link.