Il Player Trading
Durante il 2015/16 l’attività di Player Trading non è riuscita a coprire i costi annuali dei cartellini.
Le plusvalenze da cessione diritti pluriennali crollano dell’ 84,69% a € 5.920.476 (€ 38.669.065 nel 2014/15). La plusvalenza maggiore è quella di Belotti (Torino Calcio Spa) pari a € 4.666.666, seguita da quella di Benali (Delfino Pescara Calcio 1936 s.r.l.) pari a € 737.500. I ricavi da cessione temporanea prestazioni calciatori risultano pari a € 300 mila, riguardanti Viviano.
Le minusvalenze per cessioni calciatori risultano pari a € 4.908.914 (€ 4.364.886 nel 2014/15). Le minusvalenze maggiori hanno riguardato soprattutto delle risoluzioni consensuali come Della Rocca per € 1.400.000; Viola per € 830.269; Lores per € 560.000; Rigoni per € 500.000.
L’ammortamento della rosa calciatori ha registrato un decremento del 51,23%, variando da € 21.158.130 a € 10.806.549.
I Costi
Il costo con maggior incidenza sui costi della produzione, pari al 53,3%, è quello del personale, ammontante a € 39,8 milioni (€ 41,8 milioni nel 2014/15), con un decremento del 4,79% rispetto all’esercizio precedente. L’incidenza del costo del personale sul valore della produzione è del 70,5% e sul fatturato netto è dell’83,4%.
Il costo del personale tesserato ammonta a € 37.733.357 (€ 37.805.204 nel 2014/15).
L’ Indicatore di Costo del Lavoro Allargato
L’ Indicatore di Costo del Lavoro Allargato è calcolato attraverso il rapporto tra il Costo del Lavoro Allargato ed i Ricavi ed è finalizzato a misurare il peso economico del costo del lavoro.Il Costo del Lavoro Allargato include i costi per il personale, comprensivi degli ammortamenti dei diritti alle prestazioni dei calciatori; i Ricavi, considerati ai fini del denominatore del rapporto, comprendono i Ricavi delle vendite e delle prestazioni, i Proventi da sponsorizzazioni, i Proventi pubblicitari, i Proventi commerciali e royalties, i Proventi da cessione diritti televisivi, i Proventi vari e le Plusvalenze da cessione dei diritti alle prestazioni dei calciatori al netto delle relative Minusvalenze.
Per il Costo del Lavoro Allargato si considera il valore risultante dall’ultimo bilancio d’esercizio approvato, mentre i Ricavi sono dati dai loro valori medi degli ultimi tre bilanci d’esercizio approvati.
Nel caso in questione, se si considerasse tutto il costo del personale, il valore risulterebbe di 0,84 tale valore sarebbe conforme al valore soglia previsto dalla FIGC per la Serie A per la stagione sportiva 2015/16, che è di 0,9.
Gli ammortamenti e le svalutazioni, in totale ammontano a € 12.169.397, con un decremento del 48,1%. Ovviamente gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono trascurabili, essendo pari a € 77.100, mentre gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali ammontano a € 12.246.497, con un decremento del 47,6%.
I costi per servizi diminuiscono da € 14.299.976 a € 10.020.265, con un decremento del 29,93%, Tale voce comprende le “spese amministrative, pubblicitarie e generali”, che ammontano a € 6.850.108, che a loro volta comprendono il costo dei consulenti esterni per le operazioni di calciomercato. Come costo l’importo maggiore pari a € 293.000, riguarda i costi di mediazione riconosciuti a “Gilino International” per El Koutari; la Mediazione trasferimentodi Belotti del l’agente Zambetti Stefano è costata € 192.400.
Complessivamente i compensi corrisposti agli agenti, sia quelli imputati a costo che quelli capitalizzati, sono stati pari a € 7.661.915 (€ 7.165.980 nel 2014/15).
I costi per godimento di beni di terzi pari a € 1.262.642, registrano un incremento del 3,74%, dovuto e comprendono il costo di € 1 milione per l’utilizzo del marchio.
Gli oneri diversi di gestione, comprensivi delle minusvalenze, risultano pari a € 9.128.171 e risultano in calo dell’ 1,1%.
La differenza tra valore e costi di produzione risulta negativa per € 18,3 milioni, mentre nell’esercizio precedente era negativa per € 4,34 milioni.
La gestione Finanziaria
La gestione finanziaria risulta negativa per € 2,2 milioni. I proventi finanziari risultano pari a € 537.073. Gli oneri finanziari risultano pari a € 2.610.042. Gli interessi passivi bancari risultano pari a € 2.306.238, mentre gli interessi diversi ammontano a € 303.804.
Le Imposte
Risultano imposte correnti per IRAP per € 1.070.555 e Imposte differite (anticipate)per IRES per € 3.244. Nel 2014/15 erano state calcolate imposte anticipate per 5,5 milioni di Euro. Nell’esercizio chiuso 2015/16, nella nota integrativa è scritto: “le imposte anticipate non sono state utilizzate perché la plusvalenza di Euro 21.946.336 derivante dalla cessione dell’intera partecipazione detenuta nella società Mepal Srl, che soddisfa i requisiti “pex” (art.87 comma1 del TUIR), ha beneficiato di una esenzione dal reddito imponibile del 95%.”
Il Break-even
Il risultato prima delle imposte risulta positivo per € 1.469.542, nel 2014-15 era negativo per € 3.277.560, nel 2013-14 era negativo per € 27.300.251.Il risultato aggregato è negativo per 29,1 milioni di Euro.
Evoluzione prevedibile
Secondo gli Amministratori, l’esercizio 2016-2017 continuerà a beneficare dei risultati dell’efficientamento avviato nella stagione sportiva 2013-2014 e consolidatosi nel 2014-2015. Per la stagione 2016-2017 sono attesi ricavi in linea con quelli realizzati nel 2015/16 grazie al beneficio dei ricavi televisivi, cui si dovranno aggiungere le plusvalenze.
Secondo gli amministratori l’effetto combinato della riduzione dei costi e “la generazione di future plusvalenze derivanti dalla cessione di alcuni calciatori potranno dare un rilevante contributo al riequilibrio economico e finanziario della società”. Tuttavia, bisognerà verificare come i risultati sportivi poco brillanti possano impattare sui risultati economici.
Sull’evoluzione prevedibile, potrebbe incidere l’annunciato cambio di proprietà: il 6 marzo 2017 con un comunicato stampa apparso sul sito web ufficiale , U.S. Città di Palermo ha comunicato che il nuovo Presidente è Paul Baccaglini.
Paul Baccaglini ed il suo fondo hanno manifestato, interesse per la acquisizione del Palermo Calcio e la realizzazione degli impianti sportivi. In base all’accordo raggiunto, contrattuale Paul Baccaglini, in proprio e quale membro fondatore e rappresentante di INTEGRITAS Capital, ha concordato tramite società che lui indicherà entro il 19/4/17 l’acquisto del 100% delle quote del Palermo Calcio, il cui trasferimento dovrà avvenire entro il 30/4/17.
Paul Baccaglini ha assicurato un programma con la copertura finanziaria per lo sviluppo del progetto sportivo legato a quello tecnico per la costruzione del nuovo stadio e del centro sportivo.
Il post è apparso originariamente sul Blog “Appunti di Luca Marotta“.
I numeri di US Città di Palermo sono fra quelli censiti su Footyrate.com.